Capodanno in Europa: ad ognuno la sua città
Tante sono le città in cui è possibile festeggiare il capodanno in Europa, per salutare l’anno ormai agli sgoccioli ed accogliere quello nuovo in grande stile.
Il capodanno in Europa numero uno è indubbiamente quello a Monaco, da trascorrere assolutamente a Marienplatz, il centro nevralgico della città vecchia, dove a mezzanotte in punto si attiva il carillon dell’orologio, sotto lo spettacolo magico dei fuochi d’artificio. E per il cenone, è consigliato prenotare all’Augustiner, per un menù tipicamente bavarese, o alla famosa birreria HB, che offre un dopo cena davvero esclusivo- aperto anche a chi non ha consumato il cenone lì-, con un party in grande stile, fino a notte fonda. Senza poi dimenticare che i mercatini di Natale a Monaco sono un must, e danno quel tocco in più di clima travolgente.
Anche il San Silvestro a Salisburgo non è da sottovalutare. La città di Mozart, infatti, si trasforma in una grande area party, e sulle note de Il Bel Danubio Blu, assistono allo scintillante spettacolo pirotecnico che illumina il cielo e sovrasta la città. E dopo il brindisi, come da tradizione, tutti a schioccare i tappi dello spumante!

Come non menzionare poi Barcellona, la patria della sangria, con Las Ramblas che diventa una discoteca a cielo aperto. Gente che balla e canta in ogni anno, fino a Plaza de Catalunya, per accogliere il nuovo anno e fare il rituale de las uvas, con i chicchi di frutta visti come buon auspicio. I maggiori club e night cittadini ospitano feste a tema, per i quali è necessario prenotare anticipatamente. Il capodanno in Europa in terra spagnola può anche essere accolto in spiaggia, pronti per brindare al nuovo anno con litri di sangria e cerveza, lasciando lo spumante ai palati più sofisticati e meno calienti.
Insomma, in qualunque città del vecchio continente si decida di trascorrere il 31 dicembre, il divertimento è assicurato, così come i fuochi d’artificio e un’immersione nella cultura popolare, (ri)scoprendo usanze e tradizioni tipiche diverse da quelle che si è abituati in Italia. D’altronde, il mondo è bello proprio perché è vario, no?
Krizia Ribotta
Ultimi post di Krizia Ribotta (vedi tutti)
- Mercatini di Natale a Stoccarda: magia senza fine - 19 Dicembre 2018
- Capodanno in Europa: ad ognuno la sua città - 18 Dicembre 2018
- Mercatini di Natale a Zurigo, mercatini da vivere - 17 Novembre 2018